Anche a Scansano, terra di
Morellino,
è iniziata la vendemmia ormai da un paio di settimane. Le aziende, come ogni anno,
sono alle prese con la raccolta. Ma questo settembre 2007 avrà un sapore del tutto
particolare.. si tratta infatti di un'annata storica per
Scansano:
la
prima annata DOCG. La Denominazione di Origine Controllata e Garantita
è stata infatti approvato nel novembre 2006 e, dopo i vari adeguamenti produttivi
fatti nel corso dei mesi passati, adesso si passa alla prima produzione. E c'è
di più, il 2007 sembra essere davvero l'anno giusto per inaugurare la tanto attesa
DOCG del Morellino. Si tratterà infatti, secondo gli esperti del settore, di una
grande annata visti gli eccellenti presupposti che ogni giorno in vigna
vengono confermati: il raccolto sembra davvero ottimo. Si è inizialmente temuto
per la siccità di questo 2007, ma le piogge di maggio e giugno hanno apportato
le giuste scorte idriche per affrontare il grande caldo. Le uve si presentano
infatti oggi con tutte le carte in regola per regalarci un'altra grande annata
di Morellino. La tanto attesa e meritata fascetta rosa della DOCG non
potrebbe quindi sperare in un esordio migliore.. certo, non possiamo ancora parlare
di vino, ci vorrà ancora del tempo, ma se è vero che
il vino si fa in vigna
e non in cantina.. possiamo essere abbastanza ottimisti!
La DOC del Morellino di Scansano fu approvata nel
1978,
da allora i passi in avanti fatti nel settore vitivinicolo italiano sono stati
numerosi: numerosi i successi e numerosi anche i fallimenti.. Il vino italiano
ne ha passate davvero molte, tra cambiamenti di tendenza del mercato, rivoluzioni
nel gusto tradotte purtroppo anche in rivoluzioni nei vigneti. I vitigni internazionali
hanno infatti invaso vaste aree dell'Italia, spesso a scapito dei tanti vitigni
autoctoni che rappresentano uno dei grandi patrimoni dell'agricoltura italiana,
riconosciuti come tali solo dopo anni.. Ma Scansano ha tenuto duro. A differenza
di altre zone della Maremma, dove
la moda dei Super Tuscan e dei
tagli bordolesi ha invaso questa e quella cantina, qui si è continuato a puntare
sul grande Sangiovese giungendo oggi a risultati che fanno di questa zona uno
dei fiori all'occhiello dell'enologia toscana. Bhè, che dire.. tanti auguri a
tutti i produttori di Morellino per questo ingresso "in DOCG" ed appuntamento
al nuovo anno per cominciare ad assaggiare il risultato di tante fatiche!
Intanto
a proposito di Morellino, ricordiamo l'appuntamento annuale con "
La Festa dell'Uva"
che si svolge a Scansano ogni anno durante il mese di Settembre. Anche quest'anno
il paese aspetta tutti gli appassionati e gli amanti del Morellino dall'
8 al
22 Settembre. Degustazioni, convegni, e banchi di assaggio dei prodotti tipici
saranno allestiti in tutto il centro storico del paese per far conoscere a tutti
non solo il Morellino ma anche il territorio in cui questo vino è nato e continua
a crescere nel tempo.
Di blogdivino.net, informazioni sul mondo del vino