- Sei su:
- Homepage >
- Social >
- Viaggi >
- Guide turistiche
I Musei Vaticani a Roma
I Musei Vaticani a Roma rappresentano sicuramente una delle mete più ricercate dai turisti giunti nella capitale. Al loro interno, possono vantare opere di artisti del calibro di Caravaggio, Canova, Giotto e molti altri: un appuntamento imperdibile per tuffarsi in un percorso affascinante alla riscoperta dei tesori del periodo antico, medievale e rinascimentale.
Un percorso vastissimo
I Musei Vaticani a Roma rappresentano un complesso di più musei e ambienti di vari palazzi Vaticani. Nel solo 2008 i visitatori sono stati più di 4 milioni, facendolo diventare il polo museale più visitato della penisola.
Struttura dei musei
La composizione dei Musei Vaticani è divisa da una pluralità di gallerie, sale e palazzi vaticani. Tra i musei più importanti vanno sicuramente citati:
- Museo Gregoriano Egizio: al suo interno sono custoditi molti reperti dell'antico Egitto come mummie, papiri e documenti originali dell'epoca come il Libro dei Morti.
- Collezione d’Arte Religiosa Moderna: si estende per ben 55 sale e comprende opere di artisti come de Chirico, Dalì, van Gogh, Gauguin e molti altri. Nelle sue sale sono custodite le opere più moderne dell'intero polo.
- Pinacoteca vaticana: le sue sale contengono forse le opere più popolari degli interi musei vaticani. La sala 2 è dedicata alle tempere di Giotto, la sala 8 ai dipinti di Raffaello tra cui la Madonna di Foligno e la Trasfigurazione. Ma le sale della pinacoteca sono ben 12 e tutte dedicate ad artisti importanti della storia artistica mondiale.
I Palazzi Vaticani
Questi edifici storici sono un'altra meta importantissima dei Musei Vaticani. Tra le attrazioni principali vanno sicuramente citate:
- Cappella Sistina: il capolavoro di Michelangelo è tra le opere più fotografate al mondo ed è sicuramente un capolavoro unico da ammirare almeno una volta nella vita. Altri affreschi della cappella sono al contempo importanti e bellissimi e portano la firma di Pinturicchio, Perugino e Botticelli tra i tanti.
- Stanze di Raffaello: si tratta di 4 grandi sale affrescate dal maestro urbinate e dai suoi allievi. La più nota è la Sala della Signatura dove Raffaello mostra con i suoi dipinti i valori tipici del Rinascimento. Questa sala vuole rappresentare l'importanza della saggezza antica contro la stoltezza.
Un percorso da non perdere
I Musei Vaticani a Roma sono assolutamente imperdibili per chi voglia ammirare migliaia di opere dal valore inestimabile e dalla bellezza sconvolgente. Inoltre l'ultima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito. Per acquistare e consultare le varie tipologie di biglietto è consigliato visitare il sito biglietteriamusei.vatican.va sempre aggiornatissimo.