
Nonostante il calo registrato, cresce la partecipazione interna agli eventi culturali. In vetta alle preferenze e alle spese degli italiani è il teatro con un incremento del 13%, seguono i concerti di musica classica e le visite ai monumenti statali.
Le città artistiche e culturali italiane rischiano quindi di perdere il confronto con altre mete europee. Il Louvre di Parigi, il British Museum di Londra, la National Gallery di New York, il Tate Modern (Londra) rimangono i musei più visitati in assoluto. In particolare Londra e Parigi raccolgano ogni anno tra i 19 e 17 milioni di visitatori un numero molto superiore a quello dei principali musei italiani.
Un dato positivo è il leggero aumento di turisti di molte città d’arte considerate minori ma che conservano un patrimonio culturale di tutto rispetto.
foto © cebete su Flickr