- Sei su:
- Homepage >
- Social >
- Viaggi >
- Vacanze >
- Vacanze Europa
Viaggiare in auto, le regole per mettersi al volante in Europa

- Infophoto
Per affrontare un viaggio in auto all’estero, è necessario documentarsi sulle regole del codice della strada in vigore. Non tutti i Paesi europei, infatti, impongono gli stessi limiti di velocità o di tasso alcolemico nel sangue oppure obbligano ad osservare le stesse norme alla guida.
I limiti di velocità
Innanzitutto bisogna fare attenzione ai limiti di velocità che sono diversi da Paese a Paese. Per quanto riguarda la guida in città, il limite è lo stesso in tutta Europa, ma in Germania bisogna stare attenti ai cartelli che indicano la “Zona 30”, piazzati nelle aree residenziali, dove i controlli sono particolarmente accurati e viene punito anche chi “sgarra” di pochi chilometri sopra il limite. Per evitare multe, bisogna anche fare attenzione agli autovelox “mimetizzati” dietro le siepi o i bidoni della spazzatura, anche in sequenza di due o tre.
Da Roma ad Amsterdam, guarda quali sono le destinazioni più gettonate
" title="" target="_self">Le regole da rispettare per evitare problemiSulle strade extraurbane i limiti sono molto variabili, dai 60 km/h della Norvegia ai 120 per le strade a scorrimento veloce del Belgio: l’importante, per evitare multe o situazioni pericolose, è prestare attenzione ai cartelli stradali e attenersi scrupolosamente ai limiti indicati. In caso di pioggia o di particolari condizioni atmosferiche, i limiti di velocità vengono ulteriormente ritoccati al ribasso, come ad esempio avviene in Francia.
In autostrada, invece, i limiti variano dagli 80 km/h del Montenegro ai 130 di Francia, Lussemburgo, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Repubblica Ceca e Croazia.
Le regole sull’utilizzo del telefonino
Come in Italia, l’uso del telefonino alla guida è vietato nella maggior parte dei Paesi europei. Particolarmente severe le norme in Belgio, dove l’uso del cellulare è consentito solo quando l'auto è parcheggiata e se è ferma per far salire o scendere delle persone.Il tasso consentito di alcol nel sangue
In Europa, mediamente, il tasso dell'alcol nel sangue non deve superare il 5 per mille. Alcuni Paesi come Polonia, Svezia e Norvegia impongono limiti ancora più restrittivi (il 2 per mille); altri sono leggermente più permissivi (Russia e Serbia lo hanno fissato al 3 per mille). Attenzione nella Repubblica Slovacca, in Romania, Ucraina, Ungheria, Moldova, Croazia e Repubblica Ceca: in questi Paesi, per potersi mettere alla guida, non bisogna avere alcuna traccia di alcol nel sangue.